In evidenza
Di seguito la lettera di presentazione dell'indagine sulla parità di genere nelle libere professioni in Toscana a firma dell'Assessora regionale Alessandra Nardini con la relativa richiesta di compilazione del questionario. La scadenza dei termini di raccolta è prevista per il giorno 20 giugno 2023. In calce alla lettera è indicato il link di collegamento al questionario.
L’indagine, condotta da IRPET, è rivolta a coloro che svolgono una libera professione in Toscana. L’obiettivo è indagare le condizioni di lavoro delle professioniste e dei professionisti, il livello di tutele e il ricorso ai servizi offerti, relativamente al tema del bilanciamento tra vita professionale e vita familiare (conciliazione), utilizzando un’ottica di genere. L’indagine è commissionata da Regione Toscana, su richiesta della Commissione regionale dei soggetti professionali (ex art. 3, l.r. 73/2008).
FORMAZIONE CONTINUA PER L'ANNO 2023
CNF - Delibera n. 716 del 16/12/2022
CNF - Delibera n. 716 del 16/12/2022 - allegato 1 (F.A.D.)
VIDEOREGISTRAZIONI E MATERIALE DI RIFERIMENTO
A) Sono disponibili le videoregistrazioni integrali dei webinar dal giorno 29 aprile 2020. Il link per il video è disponibile sulla pagina dell'evento formativo.
B) Materiale di riferimento (con data di pubblicazione)
31/05/2023 Quale futuro per l’Intelligenza Artificiale nel settore giudiziario?, 31.03.2023
- Corso in Diritto dell'immigrazione, 16 e 30.05.2023
- Responsabilità sanitaria: il confronto fra gli operatori - 4° incontro, 25.05.2023
- Ciclo di incontri - Il nuovo codice dei contratti pubblici - 3° incontro, 24.05.2023
30/05/2023 Quando la sicurezza sulla strada è anche sicurezza sul lavoro, 16.05.2023
26/05/2023 Responsabilità sanitaria: il confronto fra gli operatori - 1° incontro, 4.05.2023
25/05/2023 La transazione fiscale nel codice della crisi, 24.05.2023
23/05/2023 Responsabilità sanitaria: il confronto fra gli operatori - 3° incontro, 18.05.2023
22/05/2023 Responsabilità sanitaria: il confronto fra gli operatori - 2° incontro, 11.05.2023
12/05/2023 La riforma del processo civile. Decreto legislativo 149/2022 (in G.U. SG 243/2022) in attuazione della Legge delega 206 /2021 (in G.U. SG 292/2021), 09.05.2023
- Ciclo di incontri - Il nuovo codice dei contratti pubblici - 1° incontro, 10.05.2023
09/05/2023 - Certificazione di genere. Incentivi ed opportunità, 20.04.2023
- I diritti dell'ex coniuge del de cuius, 17.04.2023
18/04/2023 - La riforma dell’arbitrato nel nuovo codice di procedura civile, 17.04.2023
BIBLIOTECA
Completata l'attività di catalogazione del Pozzo Librario, pubblichiamo l'elenco delle Monografie e Riviste (cartacee e digitali), presenti in Bilblioteca, con relativa collocazione, aggiornato al 7 febbraio 2023 (link)
***
SALETTA RIUNIONI
Per accedere alla sala sarà necessario prenotarsi inviando un' email al seguente indirizzo biblioteca@ordineavvocatifirenze.eu e sarà possibile una sola prenotazione al giorno in relazione alla normativa volta ad evitare la diffusione del contagio da COVID-19 e per consentire la sanificazione dei locali.
SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
Incontri relativi alla riforma Cartabia, in ambito penale, aperti agli avvocati
29/03/2023 - Le novità in materia di pene sostitutive ed esecuzione
05/04/2023 - Le novità in materia di diritto penale sostanziale
Programma - Programma dettagliato
Per partecipare, inviare una email a fondazione@ordineavvocatifirenze.eu, indicando nell'oggetto l'incontro che interessa.
Eventi Formativi Prossimi
- Ciclo di incontri - Il nuovo codice dei contratti pubblici - 4° incontro
07/06/2023
(Materie non obbligatorie) - La professione del giornalista tra diritti e doveri
08/06/2023
(Materie non obbligatorie) - Ciclo di 7 incontri di studio - Diritto tributario dell'impresa nella dimensione domestica e internazionale (5° incontro)
08/06/2023
(Materie non obbligatorie) - “Le obbligazioni” tra tradizione ed evoluzione
09/06/2023
(Materie non obbligatorie) - Corso di aggiornamento per amministratore di condominio
13/06/2023
(Materie non obbligatorie) - Corso di perfezionamento e alta formazione: La riforma del processo civile di cognizione: guida alla lettura ragionata delle nuove norme
13/06/2023
(Materie non obbligatorie) - Fisco e crisi d’impresa
14/06/2023
(Materie non obbligatorie) - Ciclo di incontri - Il nuovo codice dei contratti pubblici - 5° incontro
14/06/2023
(Materie non obbligatorie) - Ciclo di 7 incontri di studio - Diritto tributario dell'impresa nella dimensione domestica e internazionale (6° incontro)
15/06/2023
(Materie non obbligatorie) - Finanza, gestione e operatività dell’impresa: evoluzione delle esigenze degli strumenti giuridici
15/06/2023
(Materie non obbligatorie) - L’attuazione della riforma del terzo settore a sei anni dalla sua entrata in vigore. Problematiche e prospettive
16/06/2023
(Materie non obbligatorie) - Crediti di lavoro e nuovo codice della crisi d'impresa: insolvenza datoriale e fondi di garanzia
19/06/2023
(Materie non obbligatorie) - Decidere e Negoziare. Risolvere i conflitti attraverso la stessa interazione che li ha generati
21/06/2023
(Materie non obbligatorie)
Notizie e Segnalazioni
- ADEMPIMENTI STATUTARIIn questa sezione sono pubblicati i Bilanci annuali della Fondazione, le Relazioni del Comitato Direttivo di Fondazione (materiale finora pubblicato nella sezione "Chi Siamo") e le Relazioni del Collegio dei Revisori.
Tali atti sono approvati dal Consiglio dell’Ordine e, in sede di approvazione dei bilanci dell’Ordine, dall’Assemblea Annuale degli Iscritti.
- CODICE DEONTOLOGICO FORENSE
Pubblichiamo il testo del CODICE DEONTOLOGICO FORENSE nella formulazione vigente.
- FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUAPubblichiamo il Regolamento per la Formazione continua n.6/2014, approvato dal CNF il 16 luglio 2014, in vigore dal 1 gennaio 2015 e modificato con Delibera del 30/07/2015
- REGOLAMENTI FONDAZIONE
Regolamenti adottati dalla Fondazione per la Formazione Forense
- SFERA - EVENTI FORMATIVI
Guide esplicativa portale SFERA